Le prove Invalsi 2013 hanno l’obiettivo di valutare i vari livelli di apprendimento degli studenti italiani nelle scuole.
I contenuti delle diverse prove Invalsi 2013 non sono a discrezione delle varie scuole, bensì sono determinati dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione (INVALSI).
Che cos’è l’Invalsi? Sostanzialmente è un ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che ha raccolto l’eredità di quello che era il CEDE (Centro Europeo dell’Educazione), nato negli anni settanta del secolo scorso.
L’Invalsi è un istituto autonomo, ma ciò non toglie che è comunque soggetto alla vigilanza del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), che definisce le scelte fondamentali e le priorità dell’Istituto. Quest’ultimo, infatti, deve tenere conto delle indicazioni del Miur per programmare la propria attività. Per quanto riguarda invece specificatamente la valutazione delle priorità tecnico-scientifiche, essa è riservata all’Istituto Invalsi.
Per l’anno scolastico 2012/2013, le prove Invalsi 2013 riguarderanno le materie d’italiano e matematica, la base della cultura italiana.

Invalsi – Elementari
Date Invalsi 2013 – Per quanto riguarda la scuola elementare (scuola primaria): La prima elementare non sarà soggetta alle prove; la seconda elementare avrà una prova preliminare di lettura e italiano il 7 maggio 2013 e una prova di matematica il 10 maggio 2013; la terza elementare e la quarta elementare non saranno soggette ad alcuna prova; sarà soggetta a una prova preliminare; infine la quinta elementare avrà una prova d’italiano il 7 maggio 2013, una prova di matematica il 10 maggio 2013 e un questionario dello studente da compilare sempre il 10 maggio 2013.
I contenuti delle diverse prove Invalsi 2013 non sono a discrezione delle varie scuole, bensì sono determinati dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione (INVALSI).
Che cos’è l’Invalsi? Sostanzialmente è un ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che ha raccolto l’eredità di quello che era il CEDE (Centro Europeo dell’Educazione), nato negli anni settanta del secolo scorso.
L’Invalsi è un istituto autonomo, ma ciò non toglie che è comunque soggetto alla vigilanza del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), che definisce le scelte fondamentali e le priorità dell’Istituto. Quest’ultimo, infatti, deve tenere conto delle indicazioni del Miur per programmare la propria attività. Per quanto riguarda invece specificatamente la valutazione delle priorità tecnico-scientifiche, essa è riservata all’Istituto Invalsi.
Per l’anno scolastico 2012/2013, le prove Invalsi 2013 riguarderanno le materie d’italiano e matematica, la base della cultura italiana.

Invalsi – Elementari
Date Invalsi 2013 – Per quanto riguarda la scuola elementare (scuola primaria): La prima elementare non sarà soggetta alle prove; la seconda elementare avrà una prova preliminare di lettura e italiano il 7 maggio 2013 e una prova di matematica il 10 maggio 2013; la terza elementare e la quarta elementare non saranno soggette ad alcuna prova; sarà soggetta a una prova preliminare; infine la quinta elementare avrà una prova d’italiano il 7 maggio 2013, una prova di matematica il 10 maggio 2013 e un questionario dello studente da compilare sempre il 10 maggio 2013.