Disturbi nell'apprendimento
Come aiutare i ragazzi a scuola
Mercoledì, 28 novembre 2012 - 09:56:00

REGGIO
EMILIA
Aiutare i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa)
a scuola mediante metologie e strumenti adatti. È l’obiettivo di
“Allenamento alla scuola per alunni con Dsa”, progetto promosso da Consorzio
45, cooperativa Augeo e Coopselios. “I nostri docenti sono esperti del settore,
che da anni si occupano di problemi di apprendimento – spiega Patrizia Vezzani,
direttrice della cooperativa Augeo – I disturbi di questo genere sono vari e di
differente natura (dislessia, discalculia, disortografia), pertanto dopo
un corso base di 12 ore, noi garantiamo una continuità di lezioni volte a un
insegnamento individuale in base al tipo di problema. Gli strumenti utilizzati
durante le lezioni sono principalmente mappe concettuali, che costituiscono la base di un buon apprendimento, ma usiamo
anche programmi informatici specifici”.
L’obiettivo del progetto è fornire un vero e proprio allenamento all’apprendimento, nella consapevolezza che la maggior parte dei ragazzi che soffrono di questo genere di disturbi, siano perfettamente in grado di capire e ragionare sui contenuti; quello che manca loro è solo il giusto metodo e i giusti strumenti per assorbire e fare propri le informazioni e i concetti. Per definire il tipo di problema e il grado di serietà, ai ragazzi viene richiesto un colloquio preliminare con un esperto, in base al quale vengono poi strutturati dei metodi di insegnamento specifici per ciascuno. “Seguiamo le persone con Dsa dalle elementari fino all’età adulta, per alcuni infatti le 12 ore del corso base non bastano e seguono i nostri corsi per anni – dice Vezzani – Oltre ai corsi extrascolastici per ragazzi garantiamo anche un percorso di formazione per insegnanti che si trovano a dover fronteggiare disturbi di apprendimento nei loro studenti”.
Per i
corsi di quest’anno è stata stipulata una convenzione in base alla quale sono
previsti prezzi particolarmente favorevoli per i figli dei dipendenti delle
cooperative che collaborano al progetto: la Coopselios ha messo a
disposizione gratuitamente i propri spazi e i docenti
dell’Augeo offrono il proprio contributo a prezzi notevolmente ridotto. L’attività
formativa svolta dall’Augeo in questo settore ha ottenuto, negli anni, grandi
successi: “Basti pensare – conclude Vezzani – che uno dei nostri docenti era un
ragazzo con problemi di apprendimento; dopo un percorso difficile è riuscito a
ottenere una laurea in Fisica e adesso insegna nei
nostri corsi; è l’esempio di come questi giovani con volontà e impegno e,
soprattutto con l’utilizzo degli strumenti e delle metodologie adeguate, possa
raggiungere grandi risultati”. (elena marchese)